Eccoci di nuovo insieme per una nuova ricetta della rubrica "Le Torte di Miss Bee", sempre su RVuno! Oggi parliamo di un dolce che potrà esservi molto utile durante l'estate, il Crumble estivo di frutta, una morbida e croccante parentesi dolce per le vostre cene. E' un piatto British semplice e stagionale, di solito in versione dolce ma che si può anche preparare nella sua versione salata. In entrambi i casi è ottimo sia quando fa freddo con la sua versione invernale al forno sia quando fa caldo con la versione estiva che stiamo per vedere insieme. Diventò famoso durante la Seconda Guerra Mondiale, quando a causa del razionamento dei cibi, si avevano pochi ingredienti e per fare il Crumble si usava cosa era avanzato, ad esempio la granella era spesso fatta di briciole di pane o farina d'avena. Questo piatto ha anche un "fratello" Oltreoceano, il Cobbler, che sostituisce il topping di granella con la pastella. Ricordatevi che l'appuntamento con questo programma è ogni mercoledì alle 10 ma potrete ascoltare il webcast delle puntate sul sito di RVuno, pagina dei Programmi. Ingredienti per 4 persone (4 bicchieri o 4 cocotte o 6 barattolini di vetro) Per il crumble: 140g di burro freddo 260g di farina 00 120g di zucchero di canna 1 cucchiaino di cannella in polvere (se piace) Per la frutta: 6-7 pesche gialle mature o altra frutta di stagione 120g di zucchero di canna 50g di burro il succo di mezzo limone 50ml di Brandy (o Porto o Marsala se piace altrimenti acqua) Procedimento Per prima cosa prepariamo l'impasto del topping del nostro Crumble. Mettete in una ciotola la farina insieme allo zucchero, alla cannella se la usate e al burro tagliato a cubetti. Lavorate gli ingredienti con la punta delle dita amalgamandoli finché non si formano delle briciole di impasto. Conservate il composto in frigo fino a quando non siete pronti per cuocerlo. Per la cottura del topping ci sono due opzioni: forno o padella. Se cuocete il topping in forno, stendete il mix ottenuto su una teglia foderata di carta da forno e cuocete a 180C per circa 15-20 minuti o finché le briciole di impasto non saranno dorate. Se invece volete usare la padella, versate il composto in una padella capiente (o ripetete la stessa operazione due volte dividendo l'impasto) e cuocete a fuoco medio mescolando spesso finché le briciole di impasto non saranno di colore dorato. Ed ora preparate la frutta per il vostro Crumble. In una padella fate sciogliere il burro insieme allo zucchero. Nel frattempo sbucciate le pesche, tagliatele a dadini non troppo piccoli e mettetele nella padella con il burro e lo zucchero. Aggiungete il succo di limone e il Brandy o l'acqua e fate sfumare. Continuate la cottura per 2-3 minuti finché il liquido non evapora. Adesso potete comporre il vostro Crumble: in un bicchiere o altro contenitore da voi scelto versate la frutta cotta e poi il topping croccante. Servite il Crumble freddo. Proprio per questa sua natura di dolce "jolly", questo piatto si presta a mille modifiche o, come dico spesso, fino a dove arriva la nostra immaginazione. Per quanto riguarda la frutta da usare, potete scegliere quella che preferite, o anche quello che avete in casa in quel momento, le mele sono sempre un'ottima soluzione tutto l'anno, in estate le pesche sono perfette (da sole o in abbinamento ad altri frutti come fragole e more), in inverno le pere. Per il topping, i tre ingredienti principali e classici sono burro, zucchero e farina ma potete sbizzarrirvi e aggiungere altri ingredienti al trio base. In ogni caso, ricordatevi che se vi avanza del topping, potete tranquillamente surgelarlo sia cotto sia da cuocere: - usare zucchero bianco invece di quello di canna (anche se le briciole di impasto saranno meno croccanti); - aggiungere o sostituire la farina 00 con granella di nocciole o pistacchi o con farina di mandorle (in questo caso sostituire tra il 30% e il 50% del totale della farina); - aggiungere cereali da colazione o muesli sbriciolati, perfetto per fare una nuova dimensione al croccante del topping e ottimo per finire alcuni avanzi; - aggiungere biscotti sbriciolati; - aggiungere uvetta o pezzetti di frutta disidratata (io adoro i cranberry secchi che danno tocchi colore rosso al topping e con il loro sapore leggermente asprigno bilanciano il dolce del topping). Come possiamo servire questo dolce? Possiamo servirlo in porzioni monodose o in una teglia per più persone, tutto dipende dall'occasione in cui lo preparate, se per una cena in casa o in giardino, se per un picnic o una gita fuori porta.. Qui sotto alcuni suggerimenti: - teglia da forno bella che si può portare in tavola e servire un'abbondante cucchiaiata per ogni commensale (per Crumble caldo e freddo); - stampini o cocotte monoporzione da servire su un piatto da dessert, meglio se di colore contrastante a quello del contenitore (per Crumble invernale ed estivo); - bicchierini o coppette monoporzione in vetro o in plastica (solo per il Crumble estivo); - barattolini di vetro per conserve con tappo per poterlo trasportare facilmente, una soluzione ideale per picnic e gite (per Crumble estivo). E con cosa possiamo accompagnare questo dolce? Eccovi alcune semplici ma deliziose alternative: - pallina di gelato alla vaniglia, fior di latte, crema, cioccolato o altro gusto che si abbina alla frutta scelta per il Crumble. Opzione perfetta sia per la versione invernale sia per quella estiva;; - panna liquida da versare fredda su Crumble caldo; - crema di caramello salato (per Crumble caldo); - crema pasticcera classica o al cioccolato; - cioccolato in barretta grattuggiato sopra al Crumble sia invernale sia estivo; - spolverata di zucchero a velo. E per concludere eccovi alcune idee su come trasformare questo dolce per chi soffre di intollerante alimentari o è vegano:
- per i celiaci, sostituite la farina 00 con farina di riso, preparato gluten-free per dolci, granella di nocciole o farina di mandorle; - per gli intolleranti ai latticini e i vegani, sostituite il burro con margarina.
0 Commenti
Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.
Lascia una risposta. |