Miss Bee
  • Home
  • Servizi
  • In the Kitchen
    • In the Kitchen - Lezioni
    • In the Kitchen_English
  • Portfolio
  • Blog
  • Chi sono
  • Contatti

La Pavlova, l'Étoile delle torte

5/5/2015

0 Commenti

 

Ciao a tutti, ecco a voi una nuova ricetta per la rubrica "Le Torte di Miss Bee", sempre su RVuno! La torta di oggi è la mia preferita degli ultimi anni, la Pavlova, una delicata, soffice ed elegante meringa dal cuore morbido e spumoso che toglierà il respiro ai commensali ogni volta che la porterete in tavola. 
Questa ricetta fu creata nel 1926 in onore della ètoile russa Anna Pavlova in tour in Australia e Nuova Zelanda per celebrare la sua leggerezza e delicatezza come ballerina. Entrambi i paesi si contendono tuttora l'origine di questa ricetta ma sembra che la Nuova Zelanda l'abbia spuntata in questa lotta. 
Ricordatevi che l'appuntamento con questo programma è ogni mercoledì alle 10 ma potrete ascoltare il webcast delle puntate sul sito di RVuno, pagina dei Programmi. 

Immagine
Ingredienti per 7-10 fette di torta a seconda dell'appetito dei commensali
250g di zucchero finissimo
4 albumi a temperatura ambiente
2 cucchiaino di maizena o fecola di patate
1 cucchiaino di aceto di vino bianco
mezzo cucchiaino di estratto di vaniglia o mezza bustina di vanillina

un pizzico di sale fino
300ml di panna liquida (da montare)
frutta fresca di stagione qb (2-3 cestini di frutti di bosco)
Immagine
Procedimento
Preriscaldate il forno a 180C e foderate una placca da forno con carta da forno o carta oleata..
Separate gli albumi dai tuorli e mettete i bianchi insieme a un pizzico di sale in una capiente ciotola, meglio se di vetro.
Iniziate a montare gli albumi a neve con le fruste elettriche o con la planetaria e continuate finché questi non iniziano ad aumentare di volume e diventare leggermente lucidi.
A questo punto armatevi di santa pazienza e continuando a lavorare il composto con le fruste, aggiungete un cucchiaio di zucchero per volta e continuate con quello successivo solamente quando il primo è stato completamente incorporato. 

Quando avrete finito lo zucchero il composto dovrebbe essere lucido e molto gonfio, ricordatevi che il volume degli albumi aumenta notevolmente ed è per questo che consiglio una ciotola capiente, per andare sul sicuro prendete quella più grande che avete in casa, non avrete albumi in fuga dalla ciotola!
A questo punto aggiungete la fecola di patate o maizena, l'estratto di vaniglia o vanillina e anche l'ingrediente "strano", cioè l'aceto di vino bianco che è ciò che renderà la vostra Pavlova spumosa e soffice all'interno. Mescolate con delicatezza per evitare di smontare il composto.
Adesso siete pronte per la prima fase artistica che vi offre questa torta: versate delicatamente il composto sulla placca e dategli una forma ovale o rotonda con l'aiuto di una spatola di metallo o silicone. Ricordatevi di fare l'esterno del guscio più alto e di creare una conca al centro della vostra forma perché quello verrà riempito con la panna e la frutta..
Infornate la teglia e abbassate la temperatura del vostro forno a 150C e cuocete per 1 ora. .
Quando il guscio è cotto toglietelo dal forno e lasciatelo raffreddare completamente su una gratella.
Qualche ora prima di servire la Pavlova, montate a neve la panna liquida e stendetela nella conca del guscio della Pavlova. Non aggiungete zucchero alla panna in quanto c'è già abbastanza zucchero nel guscio e la torta risulterebbe poi stucchevole!.
Come seconda e ultima fase artistica disponete la frutta fresca di stagione sopra alla panna, cercate di distribuire i colori in mondo uniforme e se volete aggiungete qualche foglia di menta per dare untocco di colore e profumo in più.
Conservate la torta in frigo e tiratela fuori circa 15 minuti prima di servirla. 

Immagine
La Pavlova è perfetta come finale di una cena con amici oppure come torta di compleanno, inoltre la potete preparare in qualsiasi periodo dell'anno in quanto basta semplicemente usare la frutta di stagione che si preferisce. La mia versione preferita è quella con i frutti di bosco ma la vostra fantasia è l'unico limite che avete: 
- con un solo tipo di frutta (ad esempio lamponi) a decorare con qualche foglia di menta fresca
- in autunno e inverno mi piace usare pere al vino oppure cotte nel Porto o nel Marsala
- in estate fettine di pesca con salsa al cioccolato e granella di amaretti
- con delle coulis di frutta particolari come fragola e basilico oppure mango e salvia
- semplicemente con della crema di cioccolato (come quella descritta per la mia Torta di mele) oppure il caramello salato.

Potete anche modificare l'impasto del guscio aggiungendo 3 cucchiai di cacao amaro e sostituendo l'aceto di vino bianco con quello balsamico, oppure gli amanti del caffè possono aggiungere 2 cucchiai di caffè solubile in polvere mischiato a un cucchiaino di cacao amaro. In entrambi i casi il guscio perderà il suo bianco perfetto ma ne acquisterà in gusto!
Immagine
E come le altre volte vorrei spendere due parole su alcune varianti per chi soffre di intolleranze alimentari. 
- la Pavlova rende felici i celiaci in quanto questa ricetta è nata gluten free dall'inizio. L'unica difficoltaà potrebbe essere quella di smettere di mangiarla ma questa è un'altra storia e si applica a tutti i commensali, celiaci o meno! 
- per gli intolleranti ai latticini basta sostituire la panna con panna vegana oppure con latte di cocco tenuto in frigo dalla notte precedente e poi montato a neve. 
0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Servizi
  • In the Kitchen
    • In the Kitchen - Lezioni
    • In the Kitchen_English
  • Portfolio
  • Blog
  • Chi sono
  • Contatti