Miss Bee
  • Home
  • Servizi
  • In the Kitchen
    • In the Kitchen - Lezioni
    • In the Kitchen_English
  • Portfolio
  • Blog
  • Chi sono
  • Contatti

Torta di Mele di Nonna Benedetta

14/4/2015

0 Commenti

 

Buongiorno a tutti ed eccovi la prima ricetta per la nuova rubrica su RVuno, Le Torte di Miss Bee! Oggi parliamo della torta di mele di Nonna Benedetta., che era proprio la mia nonna!
L'appuntamento è ogni mercoledì alle 10 ma potrete ascoltare il webcast delle puntate sul sito di RVuno, pagina dei Programmi. 

Immagine

Ingredienti per una torta di circa cm 22 di diametro (8 fette)
250g di farina 00
180g di zucchero bianco o di canna 
2 uova a temperatura ambiente
2 mele (Golden Delicious oppure Fuji o Gala)
60g di burro fuso
1 bustina di lievito per dolci
1 cucchiaino di cannella in polvere o una bustina di vanillina o la scorzetta di un limone non trattato

Immagine

Procedimento
Accendete il forno a 180° e imburrate e infarinate bene una teglia rotonda da 20-22cm di diametro se volete dei bordi lisci e precisi altrimenti foderate la teglia semplicemente con della carta da forno.
Sbattete le uova  insieme allo zucchero finché non diventano spumose.
Lentamente amalgamate la farina uno o due cucchiai per volta al composto di uova e zucchero. Se volete usare la cannella in polvere aggiungetela alla farina così si distribuisce uniformemente nell'impasto. 
Quando tutta la farina è stata incorporata aggiungete il burro fuso e nel caso l'impasto sia troppo denso anche un paio di cucchiai di latte. 
Aggiungete le mele tagliate a cubetti piccoli delle dimensioni del vostro pollice ma tenete da parte una metà per la decorazione. 
Mescolate il tutto e versate il composto nella teglia , livellatelo e iniziate a comporre la vostra decorazione sulla superficie della torta, scatenate tutta la vostra fantasia!
Per finire spolverate il vostro decoro con un cucchiaio extra di zucchero e infornate a 180° per 15 minuti e poi alzate la temperatura a 200° per indicativamente 20-25 minuti o finché lo stuzzicadenti non esce pulito quando fate la prova cottura. Attenzione a questa fase: il tempo di cottura varia da forno a forno quindi tenete sotto controllo la vostra torta per evitare di bruciarla. 
A fine cottura togliete la torta dal forno e lasciatela raffreddare per 5 minuti in teglia e poi fuori dalla teglia su una gratella finché non è a temperatura ambiente. 
Questa torta non deve andare in forno ma copritela con un canovaccio o della carta stagnola.

Immagine
Picture
Varianti alla ricetta originale
Per dare un tocco rustico alla torta potete sostituire 1/3 della farina 00 con farina per polenta, l'impasto risulterà più croccante e avrà un colore più giallo. 
Per aggiungere uno strato di gusto alla ricetta, potete aggiungere un cucchiaino di cannella o zenzero in polvere, non esagerate mai con le dosi di queste spezie però! Se invece non amate queste spezie, aggiungete la scorzetta di 1 limone o lime e avrete subito una torta profumatissima.
I celiaci possono sostituire completamente la farina bianca con la loro farina per dolci oppure con solo farina di riso o una combinazione di farina di mais e riso in varie proporzioni. Se vi piace la combinazione mandorle e mele, usate la farina di mandorle. 
Per chi è intollerante ai latticini e i suoi derivati, sostituite il burro con la margarina oppure con mezzo bicchiere scarso di olio vegetale e un paio di cucchiai di latte di soia o quello che preferite.

Come servirla
Se volete trasformare questa torta in una perfetta torta per il pranzo in famiglia eccovi alcuni suggerimenti su come servirla:
- pallina di gelato alla vaniglia, crema, cioccolato o altro
- yogurt greco (perfetto per i mesi caldi)
- panna fresca liquida o montata su torta tiepida
- crema pasticcera o crema al cioccolato


0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Servizi
  • In the Kitchen
    • In the Kitchen - Lezioni
    • In the Kitchen_English
  • Portfolio
  • Blog
  • Chi sono
  • Contatti