Ancora oggi una nuova ricetta per la rubrica "Le Torte di Miss Bee", sempre su RVuno! Oggi parliamo di una torta che i miei amici amano moltissimo e che spesso mi chiedono di fare: è la Torta rovesciata alla frutta.. Ho scoperto questo dolce moltissimi anni fa leggendo una famoso rivista di cucina e da allora ho iniziato a farla e a modificare la ricetta e quella di oggi è la versione modificata. Ad esempio la ricetta originale era con l'ananas sciroppato ma non era piaciuto molto alle "cavie" di quella sera (tranquilli, erano solo i miei genitori e due amici di famiglia!!) e da allora l'ho sostituito con le pesche sciroppate per la maggior parte. Questa è la ricetta perfetta per usare la frutta sciroppata preparata da voi la scorsa estate, il risultato sarà fantastico! Ricordatevi che l'appuntamento con questo programma è ogni mercoledì alle 10 ma potrete ascoltare il webcast di questa puntata e di quelle precedenti sul sito di RVuno, pagina dei Programmi. Ingredienti per una teglia rotonda di 22-24 cm di diametro (6-10 fette) 500g di frutta sciroppata (ananas, pesche, prugne, pere o altro) 120ml di sciroppo della frutta sciroppata 50g di burro a temperatura ambiente + burro per la teglia 3 uova a temperatura ambiente 100g di zucchero di canna + zucchero per la teglia 150g di farina 00 3 cucchiaini di lievito per torte Preriscaldate il forno a 180C e preparae la teglia per la torta: imburratela abbondantemente e cospargetela con tre cucchiai di zucchero di canna e fatelo aderire bene al burro come se fosse farina. Decorate il fondo della teglia con la frutta sciroppata di vostra scelta, sbizzarritevi con la forma da creare. Separate l'albume dal tuorlo e metteteli in una ciotola di vetro con un pizzico di sale. Con fruste elettriche o planetaria, montate a neve gli albumi e metteteli da parte. In una ciotola lavorate il burro morbido e lo zucchero di canna con una frusta elettrica finché lo zucchero non si sarà dissolto e poi aggiungete i tuorli uno per volta fino a quando non sono completamente incorporati nell'impasto. Ora aggiungete lo sciroppo della frutta scelta da voi e mescolate. Infine amalgamate la farina e il lievito al composto. Lentamente incorporate gli albumi montati a neve in due parti, mescolando lentamente per non smontare il composto. Versate il mix sulla frutta nella teglia, battetela un paio di volte e cuocete a 180C per 15 minuti e poi a 200C per 40 minuti o fino a quando lo stuzzicadente non uscirà pulito. Se durante la cottura la torta si scurisce troppo copritela con della carta stagnola. Quando la torta è pronta, sfornatela, passate un coltello o una spatola di silicone lungo il bordo della teglia e rovesciate la torta sul piatto di servizio. Sollevate lo stampo dopo 5 minuti e aspettate che la torta sia a temperatura ambiente prima di servirla ai vostri ospiti. Ed eccovi alcune informazioni extra per questa torta: - incorporare gli albumi montati a neve: quando il composto è abbastanza 'denso' non è facile. Un trucco è quello di aggiungere un cucchiaio di albumi montati al mix e mescolare con energia in modo tale da rilassare il composto e quindi rendere più semplice la fase successiva. Ricordatevi sempre che in questa fase dovete avere pazienza e mescolare gli albumi con un movimento verticale dal basso verso l'altro e con l'altra mano ruotare leggermente la ciotola; : - setacciate la farina se e quando volete: con questa operazione la farina incorpora aria la quale renderà ancora più soffice la vostra torta; : - potete usare lo zucchero bianco al posto di quello di canna ma in quel caso il caramello che si formerà sopra alla frutta sarà più chiaro rendendo così la vostra torta più pallida; : - potete anche usare una teglia quadrata o rettangolare, è una forma perfetta se dovete fare questa torta per molte persone, in quanto con la frutta potete creare le porzioni con i pezzi di frutta. Ed eccovi alcune idee su come servire questa torta: - uno spruzzo di panna montata con due cucchiai di zucchero a velo (se si vuole altrimenti anche niente zucchero) - una cucchiaiata di yogurt greco - crema pasticcera semplice o aromatizzata con frutta (limone, arancia o mandarino quando di stagione) oppure con spezie (cannella, zenzero o cardamomo); - una spruzzata di zucchero a velo. E, infine, alcune idee su come adattare questa ricetta per coloro che soffrono di intolleranze alimentari:
- i celiaci possono semplicemente sostituire la farina 00 con quella loro specifica oppure con la farina di riso, la torta rimarrà leggermente meno soffice perché queste farine tendono a essere leggermente più pesanti della 00. Possono però aggiungere un quarto albume al composto e questo compenserà il problema della pesantezza del composto; - per gli intolleranti ai latticini si può sostituire il burro con margarina.
0 Commenti
Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.
Lascia una risposta. |